GENIUS – tunnel pedonale

SICUREZZA

sicuro, maneggevole e assemblabile potrete mettere in sicurezza tutto il perimetro interessato per operare in quota senza pensieri, salvaguardando l’incolumità dei pedoni da cadute accidentali dall’alto.

  • Dimensioni: 2,20 m (lunghezza) x 1,20 m (larghezza) x 2,50 m (altezza)

  • Portata massima: 300 Kg

Divieto di sosta con rimozione forzata

SEGNALETICA STRADALE

Pannelli integrativo neutro per indicare ogni qualvolta ( data inizio – data fine, ora inizio – ora fine e metri quadrati ), di fondamentale importanza sono gli indicatori di ( inizio – continuo – fine ).
Si consiglia l’utilizzo del cartello con indicazione continuo dopo i 15m lineari di occupazione per garantire una maggiore visibilità della segnaletica.

  • Dimensioni: 2,00 m (altezza)

  • Peso zavorra: 30 Kg in gomma

Frecce direzionali

SEGNALETICA STRADALE

Il cartello di segnaletica con frecce direzionali per deviazione in presenza di lavori in corso è un tipo di segnale temporaneo utilizzato per guidare in sicurezza il traffico attorno a un cantiere stradale o a un’area inaccessibile della carreggiata.

Utilità del cartello “freccia direzionale”

  • 1

    Guidano il traffico attorno all’ostacolo o cantiere in modo chiaro e visibile

  • 2

    Evitano manovre pericolose, confusione e cambi di corsia improvvisi

  • 3

    Proteggono i lavoratori presenti nel cantiere

  • 4

    Garantiscono la fluidità del traffico in presenza di restrizioni temporanee

  • 5

    Sono obbligatori secondo il Codice della Strada per ogni cantiere su carreggiata

Dove si colloca?

Viene posizionato direttamente davanti o in prossimità dell’ostacolo, ad esempio su:

  • barriere mobili,

  • veicoli da cantiere,

  • delimitatori temporanei di corsia.

Restringimento carreggiata

SEGNALETICA STRADALE

Il cartello di segnaletica “Restringimento carreggiata” è un segnale di pericolo che avverte gli utenti della strada di una riduzione temporanea o permanente della larghezza della carreggiata.

Utilità del cartello “Restringimento carreggiata”

  • 1

    Avviso tempestivo di pericolo: Prepara i conducenti alla presenza di una carreggiata più stretta, permettendo loro di adattare la velocità e la traiettoria.

  • 2

    Gestione della circolazione: Indica la necessità di dare precedenza, alternare il passaggio o accodarsi, specialmente su strade a doppio senso.

  • 3

    Sicurezza stradale: Aiuta a prevenire incidenti causati da spazi ridotti, veicoli fermi, o ostacoli parziali sulla carreggiata.

  • 4

    Obbligo normativo: Come da Codice della Strada, è obbligatorio installarlo nei tratti in cui la carreggiata viene ristretta per lavori, frane, strettoie o altri motivi.

Dove si posiziona?
Viene installato prima del punto di restringimento, a una distanza proporzionata alla velocità consentita, per dare agli automobilisti tempo sufficiente per reagire in sicurezza.

Lavori in corso

SEGNALETICA STRADALE

Il cartello di segnaletica “Lavori in corso” è un segnale stradale temporaneo utilizzato per avvisare gli utenti della strada (automobilisti, ciclisti e pedoni) della presenza di un cantiere o interventi stradali lungo il percorso.

Utilità del cartello “lavori in corso”

  • 1

    Prevenzione incidenti: Avvisa della presenza di ostacoli, deviazioni, o personale al lavoro sulla carreggiata, permettendo agli utenti di rallentare e prestare maggiore attenzione.

  • 2

    Obbligo normativo: È previsto dal Codice della Strada italiano ed è obbligatorio in presenza di cantieri temporanei.

  • 3

    Protezione degli operatori: Tutela la sicurezza degli addetti ai lavori segnalando in modo visibile la loro presenza.

  • 4

    Informazione: Può essere integrato con altri pannelli che specificano la durata dei lavori, i limiti di velocità temporanei o eventuali deviazioni.

Dove si colloca?

Viene posizionato prima della zona interessata dai lavori, a una distanza regolata dal Codice della Strada in modo che sia visibile e consenta una reazione adeguata da parte del conducente.

Deviazione pedonale

SEGNALETICA STRADALE

Il cartello di segnaletica “deviazione pedonale ” è un segnale temporaneo utilizzato per indirizzare i pedoni su un percorso alternativo, quando il normale marciapiede o attraversamento è occupato o inaccessibile, ad esempio per lavori in corso, cantieri, ostacoli o situazioni di pericolo.

Utilità del cartello “deviazione pedonale ”

  • 1

    Indica chiaramente il percorso alternativo per i pedoni in caso di:

    • Lavori su marciapiedi
    • Ostacoli temporanei
    • Aree interdette al passaggio
  • 2

    Garantisce la sicurezza dei pedoni evitando l’ingresso in zone pericolose o trafficate

  • 3

    Organizza il flusso pedonale, indirizzando le persone su marciapiedi opposti, passaggi protetti o attraversamenti temporanei

  • 4

    È obbligatorio nei cantieri stradali o urbani dove viene interrotto il normale passaggio pedonale

Dove si posiziona?

  • All’inizio della zona chiusa, ben visibile ai pedoni

  • Lungo il percorso alternativo, in corrispondenza di svolte o incroci

  • Talvolta accompagnato da bande gialle, barriere, o lampade lampeggianti per la visibilità notturna

Se cerchi un servizio di noleggio piattaforme aeree a caldo
sicuro, veloce e senza pensieri, affidati a Noleggio Sassi:

una realtà solida, fatta di persone che lavorano con passione e precisione.

Chiamaci +39 347 093 2472